Cos'è atto di forza?

Atto di Forza

L'atto di forza (in latino: vis maior o casus fortuitus) è un evento imprevedibile ed inevitabile, che esclude la responsabilità di un soggetto per il mancato adempimento di un'obbligazione. Si distingue dal caso fortuito, che è invece un evento imprevedibile ma non necessariamente inevitabile.

Caratteristiche principali:

  • Imprevedibilità: L'evento non doveva essere prevedibile, usando l'ordinaria diligenza.
  • Inevitabilità: L'evento non doveva poter essere impedito o evitato, nemmeno usando la massima diligenza.
  • Straordinarietà: L'evento deve essere al di fuori della normale sfera di controllo del soggetto obbligato.
  • Esternalità: L'evento deve derivare da cause esterne alla sfera di controllo e organizzazione del soggetto obbligato.

Esempi comuni:

  • Eventi naturali: Terremoti, inondazioni di portata eccezionale, uragani. Tuttavia, in alcune giurisdizioni, eventi naturali prevedibili, come una tempesta in una zona soggetta a tempeste, potrebbero non essere considerati atti di forza.
  • Guerre e rivoluzioni: Conflitti armati di ampia portata che impediscono l'esecuzione di un contratto.
  • Scioperi: Scioperi generali o di settori chiave che bloccano l'attività economica.
  • Atti di autorità governative: Ordini di sequestro, embargi, nuove leggi che rendono impossibile l'adempimento.

Effetti:

L'accertamento di un atto di forza comporta la liberazione del debitore dall'obbligazione di adempiere, ovvero il suo inadempimento è giustificato. Questo principio è spesso incorporato in clausole contrattuali chiamate "clausole di forza maggiore".

Importanza nei contratti:

Le clausole contrattuali di forza maggiore sono fondamentali per definire quali eventi saranno considerati tali e quali conseguenze ne deriveranno. Una clausola ben redatta dovrebbe specificare chiaramente gli eventi coperti e le procedure da seguire in caso di verificazione di un atto di forza. In assenza di una clausola specifica, la giurisprudenza locale definirà cosa costituisce un atto di forza e le sue conseguenze.

Distinzione da altri concetti:

È importante distinguere l'atto di forza da altri concetti simili, come:

  • Eccessiva onerosità sopravvenuta: Si verifica quando l'adempimento di un'obbligazione diventa eccessivamente gravoso per una delle parti a causa di eventi straordinari ed imprevedibili. A differenza dell'atto di forza, in questo caso l'adempimento è ancora possibile, anche se a condizioni molto più onerose.
  • Impossibilità sopravvenuta: Si verifica quando l'adempimento dell'obbligazione diventa impossibile, ma non necessariamente a causa di un evento imprevedibile e inevitabile.

In sintesi, l'atto di forza è un concetto giuridico importante che esonera un soggetto dalla responsabilità per il mancato adempimento di un'obbligazione a causa di un evento straordinario, imprevedibile e inevitabile. La sua definizione e applicazione variano a seconda della giurisdizione e delle specifiche clausole contrattuali in gioco.